fbpx

Roma e riviera d'Ulisse

6 giorni - 5 notti

roma_ulisse i5
Blooming wisteria flowers in Gaeta old town, Italy
roma_ulisse i4
roma_ulisse i7
roma_ulisse i6
roma_ulisse i2
roma_ulisse i3
roma_ulissedani1
roma_ulissedani2
roma_ulissedani3
roma_ulisse i5 Blooming wisteria flowers in Gaeta old town, Italy roma_ulisse i4 roma_ulisse i7 roma_ulisse i6 roma_ulisse i2 roma_ulisse i3 roma_ulissedani1 roma_ulissedani2 roma_ulissedani3

Partenza con il treno Frecciarossa per Roma. All’arrivo incontro con il nostro incaricato alla stazione e  trasferimento  all’hotel Cicerone  per l’assegnazione delle camere. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio incontro con la nostra guida ed inizio delle visite della città eterna e delle sue meravigliose piazze. Piazza Navona, con i suoi bellissimi palazzi barocchi e le magnifiche fontane (tra cui quella dei quattro fiumi del Bernini). Passeggiando tra le stradine si raggiunge Piazza della Rotonda e il Pantheon, uno dei tanti simboli di Roma nonché il monumento antico meglio conservato della capitale. Una volta entrati rimarrete stupefatti dai magnifici interni di marmo e dalla strabiliante cupola, la più grande del mondo in calcestruzzo non armato. Continuiamo la passeggiata fino alla Fontana di Trevi. L’impatto è di quelli da togliere il fiato: rimarrete letteralmente affascinati da questa che è uno tra i capolavori imperdibili di Roma. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza con il bus per i Musei Vaticani, musei che sono veramente immensi, perciò  concentreremo  la visita focalizzandoci su ciò che è veramente da non perdere: la Galleria delle Carte Geografiche, le Stanze di Raffaello e naturalmente la strepitosa Cappella Sistina con gli inestimabili affreschi di Michelangelo. Pranzo in ristorante. Continuiamo le visite alla scoperta della Roma Antica. La partenza è dal Colosseo, il simbolo della città eterna per antonomasia. Poco distante dal Colosseo, troviamo l’Arco di Costantino, il più famoso degli archi di trionfo romani e uno degli ultimi monumenti della Roma Antica e, più avanti, il Palatino. Passeggiando su via dei Fori Imperiali raggiungiamo il Foro Romano, un tempo il cuore pulsante di Roma. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel e rilascio delle camere.  Partenza con il bus  direzione Tivoli.  Visita di Villa d’Este, un gioiello del rinascimento e per questo inserita tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità dall’UNESCO. Un vero capolavoro del giardino all’italiana, tanto da essere preso come esempio per la realizzazione di altri giardini europei del manierismo e del barocco. Pranzo in ristorante. Proseguiamo per la Riviera di Ulisse con una sosta al  Giardino di Ninfa,  un monumento naturale, un’oasi realizzata dalla famiglia Caetani sulle rovine dell’omonima città medievale, uno splendido esempio di poesia e architettura medievale che sorge ai piedi dei Monti Lepini. Arrivo a Terracina e assegnazione delle camere riservate. Cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza per Sperlonga. Tracce storiche e ritrovamenti ci dicono che migliaia di anni fa gli uomini di Neanderthal già abitavano questi luoghi, furono però i Romani a carpirne la bellezza. Percorrendo la storica via romana Flacca Valeria, ci fermeremo per visitare i resti della Villa Imperiale di Tiberio e la famosa Grotta dell’Imperatore, un antro affacciato sul Tirreno e abbracciato dalla macchia del Monte Circeo. Potremo inoltre apprezzare  le meraviglie del piccolo Museo Archeologico Nazionale, che mette in mostra alcuni degli oggetti preziosi rinvenuti in quest’area. Proseguendo per  la Via Flacca arriviamo a Sperlonga,  un intricato labirinto di vicoli immacolati, case arroccate, botteghe e panni stesi al sole. Perdetevi tra le stradine della città bianca, affacciatevi sulla baia per godere di un panorama meraviglioso sulla Costa di Circe. Pranzo in ristorante. Rientriamo a Gaeta, iniziamone  la visita salendo fino ai piedi della meravigliosa Chiesa di San Francesco che sovrasta con il suo maestoso stile neogotico il profilo della città, per proseguire la passeggiata fino alle mura del Castello Angioino-Aragonese e le caratteristiche viuzze del centro storico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza verso San Felice Circeo, un villaggio di case color latte abbracciate a una via acciottolata e brulicante di negozi e ristorantini con tavoli all’aperto. La passeggiata inizia dalla piccola Piazza Vittorio Veneto, con un invito a perdersi tra i vicoli stretti ed assolati della città. Gli affacci da qui sono mozzafiato e regalano scorci della Riviera di Ulisse da incorniciare. Proseguiamo il viaggio verso Terracina dove visiteremo l’antico tempio Romano di Giove Anxur (I sec. a.C.), incastonato come una gemma preziosa sulla cima del verde Monte Sant’Angelo da dove Ulisse scrutava dall’alto i profili sinuosi dell’Isola di Eea. Sosta per il pranzo in ristornate. Nel pomeriggio ci dedichiamo alla visita di Terracina iniziando dalla  Piazza del Municipio, per apprezzare i resti dell’antico Foro Emiliano e per visitare la Cattedrale di San Cesareo, il Teatro Romano, la Chiesetta del Purgatorio, il Capitolium e quello che rimane della storica Via Appia. Rientro hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel e rilascio delle camere. Trasferimento per la stazione Termini di Roma e rientro in treno alle città di provenienza.

Elenco alberghi previsti (o similari):
Roma  :  IH Cicerone 4 stelle
Terracina :  Hotel Torre del Sole 4 stelle

Scarica il programma del viaggio