Capitali Baltiche
date da definire
10 giorni - 9 notti
Partenza con volo di linea Lufthansa con un scalo a Francoforte, arrivo previsto alle 23:55 a Vilnius, capitale della Lituania e trasferimento privato in hotel, assegnazione delle camere e pernottamento.
Prima colazione a buffet. Incontro con la guida accompagnatore e partenza per il giro panoramico della città, un interessante incontro di culture e tradizioni lituane, polacche, ebraiche e russe. La Città Vecchia di Vilnius con il suo centro medievale, conta più di 1200 palazzi storici e 48 chiese ed è classificata nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’ Unesco. Visita a piedi del centro storico, la Piazza della Cattedrale, il palazzo presidenziale, il quartiere universitario e la piazza del Municipio. Al termine Partenza per Trakai, nella regione dei laghi, antica capitale del Granducato della Lituania. Passeggiata sul lago Galves, famoso per il castello medievale. Proseguimento per Kaunas e sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
Prima colazione a buffet. Partenza per la vista di Kaunas, la seconda città del Paese e la capitale dal 1918 al 1940. Visita del centro storico con la Piazza del Municipio e le case tipiche dei commercianti, il Seminario e la Cattedrale proseguimento per Kaliningrado con sosta a Pazaislis per la visita del complesso dei camaldolesi, la perla del barocco lituano. Arrivo in hotel per la regione di Kaliningrad, ora enclave della Russia, ma una volta la terra dei Cavalieri Teutonici e dei Re Prussiani. La strada si snoda lungo il fiume Nemunas costellato di castelli di Raudondvaris, Veliuona e Raudone. All’arrivo a Kaliningrad, sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
Prima colazione a buffet. La visita di Kaliningrad rivela la straordinaria storia della città conosciuta come Konigsberg fino al 1945. Il tour mette in evidenza le principali attrazioni: la Cattedrale, simbolo della città, dove sono sepolti i resti del famoso filosofo Immanuel Kant, la Chiesa della Regina Luisa, costruita nel 1899, ospita ora un Teatro dei Burattini, Lasch Bunker, il posto di comando sotterraneo costruito dai tedeschi nel 1945 e la Porta Rossgarten costruita a metà del XIX secolo come parte del sistema di difesa della città. Tour pomeridiano nella tranquilla cittadina balneare di Svetlogorsk (Rauchen) che vanta il parco delle sculture di Brakhert, la Torre dell’acqua del XIX secolo e il bagno termale Art Nouveau. Visita della bottega d’ambra. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione a buffet. Ritorno in Lituania attraverso la penisola Curlandese, sito del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e il Parco Nazionale, con i suoi romantici villaggi di pescatori, le foreste, le dune di sabbia bianca e l’intrigante duna di Parnidis. L’area ha una storia drammatica di regno in quanto era di proprietà dell’Ordine Teutonico, della Prussia, della Svezia, della Germania, e anche per un breve periodo è stata utilizzata come protettorato francese. Sosta nel villaggio di Nida e la riserva dei cormorani. Arrivo a Klaipeda, la terza città della Lituania e il porto principale del Paese. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
Prima colazione a buffet. Visita mattutina della città di Klaipeda che si concentra sul centro storico con la sua piazza del teatro dominata dalla statua di una ragazza “Ann di Tharau”, stretti vicoli con attraenti cortili, gallerie d’arte, caffè, piccole boutique, blocchi di traliccio, edifici di lavoro, vecchi magazzini che riflettono l’influenza dell’architettura germanica del periodo anseatico. Partenza per il Nord della Lituania e la regione di Samogizia. Sosta sulla Collina delle Croci, vicino a Siauliai, simbolo della fede del popolo lituano. Proseguimento per il confine lettone. Sosta a Rundale per visitare il giardino della famosa residenza estiva dell’ultimo Duca di Curlandia, progettata da F.B. Rastrelli. In serata arrivo a Riga, la capitale della Lettonia. Cena e pernottamento.
Prima colazione a buffet. Partenza per la visita di Riga, città fondata nel 1201 dal vescovo tedesco Alberto – la più grande delle tre capitali baltiche, importante porto sul fiume Daugava e il Mar Baltico, vero caleidoscopio di stili architettonici diversi, dal gotico al liberty. Passeggiata nel centro storico per vedere la Piazza della Libertà, la Piazza del Municipio con la Casa delle Teste Nere, la Piazza dei Livi, la Porta Svedese, la cattedrale cattolica di San Giacomo e il complesso di case “I Tre Fratelli”.
Partecipazione al “Concerto piccolo” del famoso organo di Riga nel Duomo luterano, uno dei più potenti in Europa con 6718 canne e 124 registri!. Nel pomeriggio proseguimento delle visite nel distretto art nouveau con la visita del Museo Art Nouveau. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione a buffet. Partenza per Tallinn, capitale dell’Estonia. Sosta nella regione di Sigulda a 50 km da Riga, che si trova nella valle di fiume Gauja, uno dei più antichi e importanti parchi nazionali nel baltico. A Krimulda, un piccolo villaggio dove si trova una delle più antiche chiese della Lettonia (1205 circa). Visita della riserva storico – naturalistica di Turaida con il castello vescovile, che in lingua livoniana significa “giardino divino”. Proseguimento per Tallinn, arrivo in serata. Cena e pernottamento.
Prima colazione a buffet. Partenza per la visita panoramica della capitale estone seguendo la baia principale di Tallin. Sosta nel parco di Kadriorg, fondata 300 anni fa, dove fu costruito il palazzo estivo per Caterina I di Russia su progetto dell’architetto veneziano Nicola Michetti (esterni). Sosta all’anfiteatro nazionale del canto inaugurato all’inizio degli anni 60 del secolo scorso. Proseguimento verso il quartiere di Pirita, seguendo la strada panoramica lungo il mare. Visita delle romantiche rovine del monastero di Santa Brigida, distrutto da Ivan il Terribile, durante la guerra di Livonia nel 1577. Continuazione delle visite con la parte della città – la Collina di Toompea con il Duomo protestante in stile gotico, Il Parlamento, il belvedere panoramico, e la Cattedrale Ortodossa Alexander Nevsky. Proseguimento delle visite nella città bassa con la Piazza del Municipio, cuore pulsante della città. Rientro in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione a buffet. Mattinata a disposizione. Trasferimento con la guida in aeroporto per il volo di rientro a Milano con scalo.
Hotel proposti o similare:
Date |
Città |
Hotel |
Trattamento |
07-08 Agosto |
Vilnius |
Hotel Congress |
BB |
08-09 Agosto |
Kaunas |
Hotel Kaunas |
HB |
09-11 Agosto |
Kaliningrad |
Hotel Kaiserhof |
HB |
11-12 Agosto |
Klaipeda |
Hotel Radisson Klaipeda |
HB |
12-14 Agosto |
Riga |
Hotel Welton Riverside |
HB |
14-16 Agosto |
Tallin |
Hotel Metropole Spa |
HB |
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE IN DOPPIA – MINIMO 20 : € 2365,00,00
Supplemento singola € 480,00
LA QUOTA COMPRENDE:
- Voli da Milano Malpensa Lufthansa con scalo a Francoforte
- Tasse aeroportuali
- 9 notti di pernottamento negli hotel indicati o similari in mezza pensione
- 8 cene in hotel (menù con 3 portate, pane, acqua minerale, tè/caffè americano)
- 8 pranzi durante le visite dal secondo giorno
- guide parlanti italiano secondo il programma
- ingressi: ( Monastero Pazaislis, Cattedrale Konisgsberg, Lash bunker, Amber factory a Svetlogorsk, Palazzo Rundale (giardini), Duomo Riga + concerto piccolo del famoso organo di Riga, Castello Turaida, Museo Art Nouveau Riga, Duomo Tallin, Convento S.Brigita a Tallin)
- biglietti traghetto da Penisola Curlandese per Klaipeda
- pullman a disposizione secondo il programma
- assicurazione medico e bagaglio
- Accompagnatore Bagawat dall’Italia
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Visto per Kaliningrad ( ottenibile on line , almeno un mese prima della partenza – richiesto il passaporto )
- bevande ai pasti
- escursioni non previste dal programma, e quanto non espressamente indicato nella quota comprende;
- assicurazione contro annullamento ( 4,8 % del valore complessivo del viaggio da stipulare contestualmente all’atto di prenotazione – per maggiore dettaglio visita www.bagawat.it )